Nella giornata di ieri, 25 ottobre si è svolta la seduta straordinaria del Consiglio Comunale dove sono stati discussi i seguenti punti:
- approvazione verbali sedute precedenti
- comunicazioni
- elezioni del Collegio dei Revisori dei Conti – Triennio 2012-2015
-
Mozione presentata dal gruppo consigliare PD relativa a “censimento degli edifici sfitti e inutilizzati”
Uno degli avvenimenti più importanti della serata è stato la comunicazione del consigliere, eletto tra le file del PDL, Tamagnini che ha annunciato la propria fuoriuscita dal gruppo consigliare di origine e che da ieri proseguirà il suo mandato come consigliere comunale autonomo non sentendosi rappresentato da nessun altro gruppo presente in Consiglio Comunale in questa legislatura.
La decisione secondo il diretto interessato è dovuta agli insulti e attacchi a livello personale ricevuti dai propri colleghi di partito durante una riunione pubblica del circolo PDL cusanese e la conseguente incapacità di lavorare in serenità all’interno del suo vecchio gruppo.
Le elezioni del Collegio dei Revisori dei Conti aventi come scrutatori il consigliere Chiesa (Lega Nord) ed il consigliere Milanese (PD), hanno palesato il seguente risultato:
13 voti Mauri
11 voti Rossini
07 voti Sirocchi
Tutti e tre faranno parte del Collegio dei Revisori dei Conti che sarà presieduto dal candidato più votato ovvero il dottor Mauri.
L’ultimo punto trattato dal Consiglio Comunale è stato, fedelmente all’o.d.g., la presentazione della mozione inoltrata dal gruppo consigliare PD relativa a “censimento degi edifici sfitti e inutilizzati” proposta partorita dal Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio.
Al di là delle polemiche venute fuori nei giorni scorsi, i democratici hanno spiegato molto bene l’inziativa ponendo il giusto accento sulle finalità ovvero la raccolta di dati importanti e fondamentali per rendersi conto della situazione reale presente nel nostro comune dalla quale poter partire per avviare qualsiasi progetto di edificazione e (non)consumo di territorio.
Alla brillante esposizione del consigliere Tozzo (PD) il sindaco Sergio Ghisellini ha risposto dimostrando due cose principalmente: la prima che non ha minimamente letto e analizzato la stessa mozione inviata precedentemente dal gruppo 5 stelle di Cusano Milanino dimostrando che questa giunta non vuole ascoltare i suggerimenti della cittadinanza e la seconda di non capire cosa viene richiesto nella fattispecie rispondendo “Roma per Toma”
Un dato molto preoccupante si evince sentendo gli interventi di alcuni consiglieri di maggioranza, tra un intervento semplicistico e non molto logico di Spinosa (PDL), la difesa a spada tratta della principio della proprietà privata (da cosa? Che c’entra con la mozione?) di Checchia (PDL) ed i vari interventi che sostengono che essendo stato redatto un valido p.g.t. (questo è tutto da vedere) il censimento del cemento a Cusano risulterebbe inutile (a mio avviso un’assurdità, un censimento del genere è e sarà sempre utile), possiamo tastare con mano la quasi totale mancanza di sensibilità sul tema da parte della maggioranza.
L’unico che ha dimostrato di aver (e di saper) letto la mozione e gli obiettivi dell’iniziativa è stato il consigliere Sala (PDL) che ha mosso l’unica giusta critica inerente alla prossimità della scadenza dell’iniziativa, ovvero il 31 ottobre; infatti è vero che il censimento si può fare in qualsiasi momento ma sarebbe stato meglio muoversi nelle tempistiche corrette per ottenere il prezioso ausilio del FNSP cosa che ora sarà difficile da chiedere dato l’inizio di altre campagne a difesa del territorio.
Infine la perla della serata ce la regala il sig. Sindaco Ghisellini invitando la maggioranza a votar contro la mozione definendola una “bagianata”. Complimenti Signor Sindaco Ghisellini, complimenti vivissimi!
Forse per il signor sindaco Ghisellini può essere una “bagianata” provare a cercare di porre fine alla cementificazione dei nostri comuni e alla precarietà della salute nel Nord Milano, forse sarà che al primo cittadino cusanese non interessa quale sarà la situazione tra 20 anni data la sua onorevole età…a noi, in quanto giovani abitanti di queste zone, invece interessa salvaguardare il nostro futuro poiché siamo stufi di vedercelo calpestare…
Vi starete chiedendo quale sia stato il risultato!? Bè è facile da immaginare, 12 a 7 per la bocciatura, palla al centro e ancora una sconfitta per il Buon Senso.
Marco Fais
26 ottobre 2012 at 22:59
Stavolta condividiamo a pieno oltre che alla battaglia nel merito, anche le valutazioni e le riflesioni del M5S cusanese.
Speriamo sia buon segno per future collaborazioni nell’interesse di Cusano.
Buon lavoro.
PD Cusano Milanino