QUORUM ZERO: OBIETTIVO RAGGIUNTO

52.680


Sono le firme raccolte per l’iniziativa “Quorum Zero – più Democrazia” presentate a Montecitorio.
L’obiettivo è stato raggiunto grazie al lavoro di diverse centinaia di cittadini sparsi in tutta Italia e all’estero che hanno contribuito all’importante successo di questa proposta, senza aiuti da parte di organizzazioni partitiche o sindacali. Raccogliere le firme per questa Iniziativa è stato particolarmente difficile a causa dell’elevato numero di articoli presenti e dalla sostanziale mancanza di elementi puramente attrattivi che solitamente invogliano a firmare.

Questa proposta di legge costituisce una rivoluzione culturale nella politica italiana e allineerebbe l’Italia a molti paesi del mondo democraticamente più avanzati come Svizzera e California.

L’obiettivo è modificare alcuni articoli della Costituzione della Repubblica Italiana migliorando gli strumenti di democrazia diretta rendendoli efficaci permettendo quindi ai cittadini di esercitare la propria sovranità come previsto dall’Art. 1 della Costituzione stessa.

Il Comitato Quorum Zero e Più Democrazia continuerà a lavorare affinché questa proposta segua l’iter previsto dalla legge in tempi congrui e ragionevoli. La nostra proposta sarà annunciata nell’Allegato A del rendiconto della prossima seduta della Camera dei Deputati, quella del 5 settembre 2012, nel frattempo sarà già iniziata la verifica delle firme che si concluderà entro un mese circa. Successivamente la nostra proposta sarà assegnata alla Commissione attinente, probabilmente la Commissione Affari Costituzionali, che la dovrà esaminare.

Per questa ragione il Comitato promotore chiede a tutti coloro che hanno fin qui collaborato di continuare insieme questa battaglia di civiltà.

Per informazioni e restare in contatto www.quorumzeropiudemocrazia.it
Per il Comitato “Quorum Zero e Più Democrazia”

Marco Fais


4 Responses to “QUORUM ZERO: OBIETTIVO RAGGIUNTO”

  1. Primula Rossa Says:

    Dico solo che, a mio modesto parere, trovo poco calzante -se non addirittura controproducente- il riferimento alla “democraticità” di un paese come la California. A onor del vero anche della Svizzera…
    Quella frase poteva tranquillamente essere omessa e l’efficacia del messaggio non ne avrebbe risentito. Anzi. Così invece presta il fianco a polemiche.
    Ciao!

    Reply

    • Marco Fais Says:

      Probabilmente hai ragione, le citazioni di esempi concreti non sono sempre efficaci dal punto di vista comunicativo, possono creare incomprensioni ed ognuno, come è giusto che sia, condizionato dalla propria sensibilità può avere diversi punti di vista.
      In questo caso penso però fosse un fatto dovuto dato che la proposta di legge Quorum Zero è quasi un calco (adattato al modello italiano) della legislazione, regolante la materia in oggetto, della Svizzera e della California e per trasparenza ho preferito mettere per inciso che la proposta si ispira a questi due paesi.
      Come detto prima sono punti di vista, quello che dici non è sbagliato ma non lo condivido nel caso specifico.
      A presto e buona giornata!

      Marco Fais

      Reply

  2. Primula Rossa Says:

    “Questa proposta di legge costituisce una rivoluzione culturale nella politica italiana e allineerebbe l’Italia a molti paesi del mondo democraticamente più avanzati come Svizzera e California.”

    Ma in California non vige la pena di morte?
    Bell’esempio di stato democratico!

    Reply

    • Marco Fais Says:

      Sì nella California come nella maggior parte degli stati USA vige tutt’ora la pena di morte.
      Questo a mio parere non c’entra niente però con la materia che stiamo trattando, ovvero la democrazia diretta.
      Nessuno dice che la California è un paese perfetto ( personalmente apprezzo poco tutto ciò che è made in USA ), stiamo solo sottolineando che la democrazia diretta non è un utopia ma è adottata in modo molto redditizio e funzionale in altri paesi tra cui la California.
      La tua deduzione non è molto calzante in quanto sarebbe come dire: “La Svezia non è uno stato all’avanguardia nelle politiche sociali e nella gestione del territorio perchè vi sono un numero elevato di suicidi”…non trovo sensata nè scientifica questa affermazione sinceramente.
      La California è citata come esempio perchè è uno tra gli stati nel mondo che utilizza maggiormente la forma di democrazia diretta ( utilizzo massiccio di referendum, iter agevole per proposte di legge di iniziativa popolare, ecc..) che a mio parere è l’unica forma di democrazia con la D maiuscola!!
      a presto

      Marco Fais
      Marco Fais pubblicati di recente..QUORUM ZERO: OBIETTIVO RAGGIUNTOMy Profile

      Reply

Leave a Reply

CommentLuv badge