Come molti di voi ricorderanno ci siamo occupati dei ponti sul Seveso e degli scarichi abusivi nello stesso. Nel nostro ultimo articolo in cui vi avevamo parlato di questo tema (che potete leggere qui https://cusanomilanino5stelle.org/ponti-sul-seveso-ultime-notizie) avevamo promesso di tenervi aggiornati quando avremmo saputo maggiori informazioni. Due giorni fa abbiamo ricevuto il via libera alla diffusione delle stesse da parte della Procura di Milano, quindi eccole.
I rilievi condotti tra 2015 e 2016 hanno evidenziato questi dati:
Scarichi censiti: 142
Portata media totale degli scarichi: 12 mc/s
Depositi incontrollati di rifiuti: 1
Volume depositi incontrollati di rifiuti: 2 mc
Volume ostruzioni in alveo: 8 mc
Presunte opere abusive: 2
Presunte violazioni di polizia idraulica: 2
Presunte occupazioni di suolo pubblico: 0
Gli scarichi autorizzati al 2014 nell’intera provincia di Milano erano solamente n. 39, mentre quelli con istruttoria in corso agli inizi del 2016 erano n. 45. E’ dunque verosimile che il campione rilevato nel nostro comune sia in buona parte abusivo.
Due sono gli studi effettuati sui ponti:
– “Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d’acqua naturali e artificiali dell’ambito idrografico di pianura Lambro-Olona” anno 2003;
– “Progetto definitivo dei lavori di adeguamento del CSNO” anno 2009.
gli studi citati e i successivi aggiornamenti hanno censito n. 73 ponti dei quali 13 adeguati, n. 50 non adeguati ma compatibili e n. 10 non adeguati e incompatibili. Per adeguato e compatibile deve intendersi quel ponte che consente il passaggio della portata centenaria lasciando un franco di 1 metro tra il pelo libero dell’acqua e l’intradosso del ponte stesso. E’ non adeguato ma compatibile quel ponte che consente il passaggio della portata centenaria con un franco però inferiore ad un metro. Infine, è non adeguato e non compatibile quel ponte che va in pressione per portata centenaria creando rigurgito e possibilità di esondazione. Con riguardo ai n. 10 ponti non adeguati e non compatibili, ai sensi del PAI del 2001, gli Enti proprietari
delle infrastrutture avrebbero dovuto procedere autonomamente all’adeguamento, dunque il costo non sarebbe ascrivibile a Regione Lombardia. Le autorità idrauliche, STER ed AIPo (quest’ultima solo dal 2014 competente su tutto il tratto del Seveso),
dovrebbero sollecitare tale adempimento.
Purtroppo non ci è dato sapere se qualcuno dei ponti non adeguati o incompatibile è tra quelli del nostro Comune. Ad ogni modo questi dati sono molto interessanti e fanno capire quanto la questione nel coro degli anni sia stata ampiamente sottovalutata.
Come sempre se avremo ulteriori informazioni sarà nostra premura condividerle con la cittadinanza.
Movimento 5 Stelle Cusano Milanino
MoVimento 5 Stelle Cusano Milanino
15 settembre 2017
Cusano Milanino in MoVimento