Si apprende dal sito del Ministero dell’ambiente che il ministro Orlando ha firmato il decreto di Valutazione di Impatto Ambientale prevedendo “nel testo del decreto la costituzione di un tavolo tecnico con il compito di definire le modalità per un possibile interramento del tratto Paderno Dugnano”. Attendiamo di leggere il testo effettivo, dato che altre fonti riportano invece che il decreto reciterebbe che “la compatibilità ambientale del progetto è subordinata all’esito del tavolo tecnico per l’individuazione di ipotesi progettuali migliorative dal punto di vista ambientale nel tratto compreso nel comune di Paderno Dugnano”, senza quindi nemmeno l’ipotesi specifica dell’interramento ma molto vaghe ipotesi migliorative.
Quel che è certo è che Autostrade per l’Italia ha ottenuto l’esclusione dalla valutazione di impatto ambientale per il lotto 3, che ha segnato un durissimo colpo per i cittadini di quelle zone (Baranzate e Bollate) che subirebbero i danni causati dall’opera così concepita, magari in maniera minore di Paderno Dugnano, ma pur sempre da non dimenticare.
Ora restano le speranze per il tratto padernese. Ci auguriamo che il tavolo tecnico porti a una soluzione per l’interramento e che l’avvio dei lavori venga sospeso finchè è aperto questo tavolo.
Riguardo invece ai cattivi odori percepiti a Paderno e al Villaggio Ambrosiano iniziano ad essere chiariti gli interrogativi. Riprendendo un comunicato del movimento 5 Stelle di Paderno Dugnano ecco un po’ di informazioni. La Polizia Locale, dopo accurate indagini, appurava che gli odori provenivano dall’ azienda Leganti Naturali, che si occupa di trattamento per il recupero e il riutilizzo delle scorie prodotte dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani, inquadrata nel sottosettore “rifiuti pericolosi” e soggetta a normativa Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale). Questo particolare sul tipo di azienda è molto importante in quanto, nonostante le segnalazioni della Polizia Locale in modo ufficioso ad ARPA avvenute in data 11 e 12 dicembre, e ufficiali tramite l’Ufficio Ambiente di Paderno Dugnano in data 13 dicembre, ARPA non poteva intervenire se non per controlli ordinari. Infatti i controlli straordinari per questo tipo di aziende dipendono dalla regione.
ARPA, visto la pressante richiesta da parte dei cittadini ha comunque ritenuto necessario intervenire e in data odierna (18 dic. 2013) sta effettuando tutti i controlli del caso. Per avere maggiori informazioni su tale situazione l’ufficio Arpa, dipartimento di Milano, area nord-est, sito in via Valassina 1 a Paderno Dugnano, ha comunicato la disponibilità a fornire tutti i chiarimenti sulla vicenda. Nel caso si vogliano sollecitare anche in futuro dei controlli straordinari si può presentare un esposto tramite lettera indirizzandola al Sindaco di Paderno Dugnano, alla Polizia Locale di Paderno Dugnano e al sopracitato ufficio Arpa.
Se avremo ulteriori aggiornamenti su entrambe le vicende vi terremo informati
Benedetto Pallotti
27 gennaio 2015 at 16:48
Your website’s design looks nasty. You schould change it.
Better graphics means more conversions, faster load and greater confidence of
visitors. This is something that can be useful for you, type in google:
Juicklor’s templates source
Darla pubblicati di recente..Darla
Reply