MA A CHE PUNTO SIAMO CON LA METROTRANVIA?

Il caro e vecchio tram, simbolo della nostra cittadina, è stato chiuso ormai tempo fa. Se n’è andato così, un pezzo della nostra storia, “momentaneamente” sostituita dagli autobus (inquinanti) che percorrono la stessa tratta.

Ma a che punto sono i lavori per la famigerata metrotranvia Milano-Seregno che avrebbe dovuto prendere il posto del trenino arancione?

Il termine del bando per i lavori della nuova metrotranvia scadeva il 16 dicembre scorso. Ci sono state 25 manifestazioni di interesse, ma le offerte effettive si sono ridotte a una dozzina. Il Provveditorato ha quindi costituito un’apposita commissione che si è fermata dopo sole due sedute, perchè necessita della consulenza di personaggi con PARTICOLARI CONOSCENZE SPECIFICHE IN MATERIA, per valutare al meglio le offerte presentate.

Qui nasce il primo problema. La nomina della consulenza è a discrezione della PROVINCIA che ancora non ha risposto alla richiesta. Di conseguenza, le sedute della commisione sono di fatto sospese.

I lavori della commisione, se non si scontreranno con altri intoppi nelle procedure di esproprio, dovrebbero concludersi entro l’estate. I lavori effettivi, quindi, inizierebbero nel 2013.

Per costruire i 14 chilometri e 200 metri di metrotranvia, si prevede una spesa di 214 milioni di euro e altri 17 milioni per gli espropri. Il CIPE (Comitato Internazionale per la Programmazione Economica) ne finanzierà il 60% e cioè poco più di 128 milioni.

I RESTANTI 103 MILIONI DI EURO DOVRANNO ESSERE DIVISI TRA REGIONE, PROVINCIA E COMUNI.

Intanto gli autobus sostitutivi continueranno a circolare ed inquinare, mentre si aspetta che la Provincia nomini gli esperti, inizino gli espropri e i lavori di costruzione.

W la burocrazia.

Francesca Cozzi





Related posts

coded by nessus
,

No comments yet.

Leave a Reply

CommentLuv badge