GLI INCENERITORI UCCIDONO. E’ ORA CHE OGNUNO DI NOI SI RENDA CONTO DI QUESTA EVIDENZA SCIENTIFICA.
L’Unione Europea se ne è accorta e non a caso il Consiglio ed il Parlamento Europeo, il 19 Novembre 2008, hanno approvato la direttiva 2008/98/CE che stabilisce un quadro giuridico e traccia una strada precisa per il trattamento dei rifiuti all’interno della Comunità. Essa mira a proteggere l’ambiente e la salute umana attraverso la prevenzione degli effetti nefasti della produzione e della gestione dei rifiuti.
Non è un caso nemmeno che l’obiettivo dell’Unione Europea è quello di far dismettere, nei paesi membri, gli inceneritori e le discariche entro il 2020.
In Italia ormai i comuni che hanno applicato il sistema di tariffa puntuale per la raccolta rifiuti sono decine e decine.
Cos’è la tariffa puntuale? Il M5S di Cusano Milanino ne aveva già parlato con questo articolo:
https://cusanomilanino5stelle.org/rifiuti-e-tariffa-puntuale-si-puo-fare
Nel Consiglio di Comunale del 26 Maggio 2015 è stato finalmente approvato (a favore M5S, PD e Lista Civica; contrari Forza Italia e Lega Nord) l’Atto di indirizzo sul nuovo appalto di igiene urbana ed ambientale che sarà redatto tra poco tempo e dovrà entrare in vigore dal 1 Gennaio 2016.
Un atto nato dalla collaborazione tra cittadini, associazioni e forze politiche molto diverse fra loro che sono stati in grado di andare oltre le naturali divergenze per lavorare su questo tema coesi e con serietà.
Questo atto di indirizzo, per il quale M5S, PD e Lista Civica hanno anche proposto degli emendamenti integrati direttamente nella proposta di delibera dal Sindaco Lorenzo Gaiani ( che potete leggere cliccando qui: 2015 05 26 emendamento rifiuti e qui: emendamenti n.2 punto 5 consiglio 26052015), si è basato sulla 1 relazione comm cons contr igiene urbana firmata comprendente 5 punti strutturali principali:
1 – introduzione della tariffa puntuale e della raccolta tramite sistema RFID
2 – raccolta dei PSA (prodotti sanitari assorbenti) gratuiti per i nuclei familiari con anziani con necessità e bambini sotto i 3 anni di età
3 – introduzione della raccolta del multimateriale leggero (FLUSSO D) che comprende plastica, alluminio ed acciaio raccolti e venduti insieme poiché più vantaggioso dal punto di vista economico rispetto all’attuale sistema dove la plastica viene raccolta da sola e il vetro insieme ad alluminio ed acciaio
4 – riqualificazione della piattaforma ecologia, partendo dall’inserimento di un sistema di accesso automatizzato tramite CRS (per i cittadini residenti) e tessera specifica per le aziende locali
5 – ridefinizione servizio meccanizzato pulizia strade con utilizzo, dove possibile, della tecnologia “sweepy jet” che eviterà di far spostare le macchine durante il lavaggio delle carreggiate.
Queste innovazioni sicuramente si scontreranno, almeno all’inizio, con le abitudini più che consolidate di molti cittadini e l’inciviltà ed ottusità di alcuni ma siamo certi di essere riusciti a tracciare un percorso in direzione della Strategia Rifiuti Zero che porterà notevoli vantaggi alla comunità cusanese sia da un punto di vista sanitario/ecologico che economico.
Siamo però altrettanto sicuri che con l’impegno, volontà e collaborazione da parte della politica e della cittadinanza, Cusano Milanino diventerà nuovamente il Comune che nel Nord Milano sarà d’esempio per tutti gli altri per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani, che attraverso una piccola ma grande rivoluzione culturale e l’impegno civile e sociale porterà benefici alla comunità del presente ed in particolare a quella futura.
Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle di Cusano Milanino
28 maggio 2015
Ambiente, Cusano Milanino in MoVimento, Informazione