CUSANO MILANINO

 

Cusano Milanino (Cusàn in dialetto milanese) è un comune italiano di 19.469 abitanti della provincia di Milano a circa 8 chilometri dal centro di      Milano.

Storia

La storia di Cusano inizia nel 337, anno in cui giunsero in questi territori dei giudici inviati dall’imperatore Gioviano: assunsero ben presto il nome di Capuani, essendo loro originari di Capua. Mandati per svolgere funzioni amministrative, ottennero ben presto la qualifica di conti. Intorno all’anno Mille, il potere sarebbe passato alla famiglia dei Cusani, alla quale la precedente aveva devoluto i propri beni. Durante il periodo della dominazione Spagnola fu legato amministrativamente al Feudo di Desio, di cui seguì le sorti fino al 1657, quando fu scisso e ceduto alla famiglia Omodei. Il palazzo Omodei ospita gli affreschi degli anni 1654-1655 dipinti da Carpoforo Tencalla.

Ai primi dell’Ottocento il Comune – retto da deputati, dei quali uno fungeva da presidente – era molto efficiente e possedeva già un archivio, i cui primi atti risalgono al 1816. Nel 1860 venne istituito il Consiglio Comunale e fu anche nominato il primo sindaco, nella persona di Giovanni Panizzoni, farmacista. Due anni dopo, Cusano divenne Cusano sul Seveso e nel 1869 vi si aggregano Cormano e Brusuglio ma, appena un anno dopo, si staccarono di nuovo a causa di un’eccessiva intraprendenza dei cusanesi. Nel 1875 si acquistò il terreno per la costruzione della prima Casa Comunale, che venne terminata nel 1879.

Col Novecento si ebbero i primi momenti di vera svolta nella storia del paese, a cominciare dall’edificazione della città-giardino di Milanino, la prima costruita in Italia sul modello di quelle realizzate in Inghilterra. Suo ideatore, il bresciano Luigi Buffoli, tra i primi nel mondo a capire l’importanza ed il valore sociale delle Cooperative, non solo quelle di consumo ma anche nel campo dell’edilizia, vista soprattutto come esperienza sociale. Nel 1915 nacque quindi la Cusano Milanino che oggi conosciamo.

Milanino è nato quindi per soddisfare i “bisogni abitativi” della classe media, riunitisi nella cooperativa fondata da Luigi Buffoli nel 1886: l’Unione Cooperativa,che si arricchì fra il 1909 e il 1923 di eleganti ville e villette, in stile Liberty ed eclettico. Negli ultimi decenni, Milanino è divenuto oggetto di una specifica tutela da parte del Comune mentre la Regione Lombardia ha posto il vincolo di tutela ambientale.

Nei documenti, già nel Medioevo, il territorio dell’attuale Cusano veniva indicato come Cusanum o Cuxanum (prima fonte certa, un documento del 1689), ma non vi sono fonti specifiche che ne indichino una possibile derivazione. Rimasto fino al 1862, il toponimo Cusano, divenne poi Cusano sul Seveso. Tale richiesta, proveniente dall’ente chiese, nasceva dalla larga presenza di altri comuni del Regno d’Italia con lo stesso nome. Il regio decreto risale al 14 dicembre 1862. Lo stesso ente optò in seguito, nel 1914, ad un ulteriore mutamento del nome, divenuto Cusano Milanino, in riconoscimento anche alla costruenda città-giardino. Tale altro regio decreto, risale invece al 1º agosto 1915.

Amministrazione

Sindaco: Lorenzo Gaiani (PD) dal 10/06/2014

Sport

Cusano Milanino (città natale di Giovanni Trapattoni e anche prima squadra del “Trap” perché giocò nell’U.S. Cusano Milanino, nella squadra Juniores, fino al 1955-56) vanta molte associazioni culturali e sportive.

L’ex “Juve Cusano” ora Cusano Milanino per il calcio (risultato della fusione di tutte le società calcistiche cittadine di cui la prima, la Pro Milanino, nata nel 1913); la società cestistica “CSC basket Cusano Milanino” che da numerosi anni milita in serie C2 con una piccola parentesi in C1 (nel 2008 raggiunge il titolo provinciale milanese con ben due squadre: gli U19 e gli U14. Nel 2008 la prima squadra della Juve Cusano è stata promossa dal campionato di Promozione a quello di Eccellenza). Anche la Parrocchia San Martino, tramite l’Oratorio, propone una serie di attività sportive: Calcio a 5-7-11, Volley femminile e, dal 2009 anche il Tennis Tavolo. Inoltre negli ultimi anni è nato anche il Club di minigolf Golf su Pista Cusano Milanino che sta ottenendo notevoli risultati nel panorama minigolfistico nazionale