COME CALCOLARE L’ I.M.U.

La formula per calcolare l’IMU è la seguente:

Bimp x A% x Qposs X Mposs 12

LEGENDA:

Bimp= base imponibile

A%= aliquota

Qposs= quota di possesso

Mposs= mesi di possesso

CHE COS’E’ LA BASE IMPONIBILE:

La base imponibile equivale al VALORE CATASTALE dell’immobile RIVALUTATO del 5% e MOLTIPLICATO per il COEFFICIENTE in dipendenza della categoria catastale. Ad esempio se il valore catastale di un immobile è 505€, la cifra va rivalutata del 5% e poi moltiplicata per 160 che è il coefficiente corrispondente alle abitazioni => (505€ x 5)/100 = 25,25. Si aggiunge quindi al valore catastale 505€, il 5% cioè 25,25€. Otteniamo così il valore catastale rivalutato: 530,25€. Il risultato ottenuto va moltiplicato X160 (coefficiente delle abitazioni)= 84.840€ la BASE IMPONIBILE.

CHE COS’E’ L’ALIQUOTA:

L’aliquota è quella imposta dal Comune. Ricordiamo che la giunta Ghisellini ha stabilito il 5,5X1000 sulla prima abitazione e il 9,6X1000 sulle altre. Quindi ipotizzando come in precedenza un calcolo IMU della prima casa, la cifra ottenuta per la base imponibile va moltiplicata per l’aliquota. => 84.840€X 5,5 = 466.620€ => 466.620€/1000= 466,62€.

La cifra ottenuta è calcolata sui 12 mesi di possessione, il massimo.  E’ possibile detrarre fino a 200€ per soggetto passivo. Se l’immobile è adibito ad abitazione principale per più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota rispettiva dell’IMU. (Ciò significa che se la casa è l’abitazione principale per due soggetti passivi che si DIVIDONO EQUAMENTE LA QUOTA IMU, POTRANNO DIVIDERSI EQUAMENTE ANCHE LA DETRAZIONE DI 200 €). IL TOTALE IMU DA PAGARE VISTO L’ESEMPIO RIPORTATO SARA’ 466,62€-200€= 266,62€.

Per il 2012 e 2013 è prevista una ulteriore detrazione di 50€ per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purchè dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’abitazione. La detrazione totale non può superare, comunque i 400€.