Creazione di una e-mail personale e certificata per ogni consigliere comunale.
Questo era uno dei propositi del nostro programma elettorale e sta diventando realtà. La nostra proposta è stata valutata positivamente dall’amministrazione (per cui esprimiamo il nostro ringraziamento) e in questi giorni le caselle, che sono già state create, saranno attivate. Cosa comporterà tutto questo? Prima di tutto ci sarà un effetto pratico immediato: i documenti per i consigli comunali e le commissioni non saranno più fotocopiati, comportando spese e impiego di tempo e risorse dei dipendenti comunali, ma saranno inoltrati ai consiglieri in formato digitale.
Il secondo risultato, meno pratico e immediato, ma sicuramente da rilevare, è che nessun consigliere avrà più la scusa di dire “la mail del gruppo consiliare non la controllo io” ma ognuno sarà responsabilizzato nel suo lavoro e direttamente chiamato a rispondere dei suoi doveri.
Il terzo vantaggio è che se qualche cittadino avesse bisogno di rivolgersi direttamente a un membro del consiglio per il quale ha particolare fiducia per parlargli di questioni delicate e personali ora avrà un canale per farlo, senza dover necessariamente avere il numero di telefono o vedersi di persona.
Non sarà una svolta epocale, non sarà una rivoluzione, ma siamo convinti che sia comunque una cosa utile e positiva per i nostri concittadini.
Censimento degli edifici sfitti abbandonati e/o inutilizzati
Con la nostra mozione presentata il 7 luglio 2014 con voti favorevoli del M5S, PD e Lista Civica L’amministrazione cusanese si è impegnata a realizzare il censimento degli edifici sfitti abbandonati e/o inutilizzati.
Cos’è questo strumento? E’ la precisa proposta di un metodo di pianificazione, che andrebbe adottato con immediatezza per scongiurare ciò che sta purtroppo accadendo, ovvero che i piani urbanistici siano realizzati lontano dai bisogni effettivi delle comunità locali e prevedano nuovo consumo di suolo nonostante l’ampia disponibilità edilizia già esistente.
Grazie a questa nostra proposta il Comune di Cusano Milanino potrà avere un quadro preciso e completo del patrimonio edilizio pubblico e privato presente sul territorio, conoscere con esattezza le modalità di utilizzo degli stessi e quindi ponderare in modo accurato una gestione della città a cemento zero (ricordiamo che Cusano Milanino è già edificata all’89 % circa) e di riutilizzo del patrimonio esistente.
Città Metropolitana
Con la nostra mozione presentata il 30 Settembre 2014 con voti favorevoli di tutto il consiglio comunale (M5S, LN, PD, Lista Civica e FI) abbiamo richiesto l’impegno del sindaco Lorenzo Gaiani in quanto membro di diritto della Conferenza Metropolitana che dovrà adottare lo Statuto Metropolitano, al massimo confronto e ascolto delle istanze dell’intero Consiglio Comunale di Cusano Milanino e della popolazione del nostro Comune per tale cruciale attività e richiesto l’impegno sempre del sindaco e dell’amministrazione comunale tutta a farsi interpreti presso Governo, Parlamento, ANCI, Conferenza Metropolitana, Consiglio Metropolitano e ogni altra idonea sede istituzionale e politica della richiesta di garantire ai cittadini l’elezione del Sindaco e del Consiglio Metropolitano a suffragio libero, segreto, paritario, diretto e universale”.
Infatti il consiglio metropolitano di Milano è stato votato in data 28 Settembre 2014 con elezioni di 2° grado (potevano votare e candidarsi per la carica solo ed esclusivamente i sindaci ed i consiglieri comunali dei comuni facente parte della vecchia Provincia di Milano estromettendo così i cittadini italiani dal processo democratico, cosa mai avvenuta prima dal dopoguerra ad oggi), in palese contrasto con alcuni articoli della Costituzione della Repubblica Italiana e della Carta Europea delle autonomie locali che l’Italia ha adottato integralmente nel 1989.
Gruppo Consiliare MoVimento 5 Stelle di Cusano Milanino
21 ottobre 2014
Cusano Milanino in MoVimento, Informazione